Avvocato Alessandro De Domenico

Alessandro De Domenico
Sposato con due figli
Avvocato abilitato ed iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Brescia.
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Salerno (1997), Tesi in Diritto Tributario e Processuale Tributario
Si è sempre occupato, fin dal 1999, della materia del diritto tributario, ed oggi offre le sue competenze acquisite in particolare riferimento alle seguenti attività:
- Assistenza a società commerciali, enti non commerciali, persone fisiche e professionisti durante controlli, accessi, ispezioni e verifiche da parte dell’Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza o Agenzia delle Dogane;
- Assistenza nei tentativi di definizione delle contestazioni in fase pre-contenziosa;
- Assistenza nella fase giudiziale di fronte agli organi della Giustizia Tributaria;
- Consulenza rivolta all’individuazione e quantificazione del rischio fiscale anche con riguardo a Contestazioni di diritto tributario internazionale (transfer pricing, stabili organizzazioni, esterovestizione).
Prima di praticare la Professione, ha lavorato per oltre 25 anni presso l’Ufficio controlli dell’Agenzia delle Entrate con vari ruoli (Funzionario, Capo Team ed infine come Capo Area Controlli).
Fin dall’inizio della sua esperienza professionale si è dedicato ad assistere altri Professionisti (commercialisti, avvocati, ingegneri, geometri) o direttamente le persone fisiche, gli enti non commerciali e le società nei casi di controlli e verifiche da parte dell’Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane, nonché della eventuale successiva fase contenziosa.
Grazie alle competenze maturate in questo ambito, è in grado di assistere i suoi clienti anche negli eventuali paralleli procedimenti penali tributari, assistendo e combinando le garanzie difensive previste da entrambi gli ordinamenti.
Autore di pubblicazioni, lezioni, convegni e docente in corsi di formazione e master in diritto e contenzioso Tributario.
GESTIONE COMPLETA DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO
Occuparsi professionalmente di contenzioso tributario significa saper gestire il processo innanzi al giudice, manovrando le regole di rito. Ma non solo: alla padronanza tecnica della procedura occorre affiancare la conoscenza delle norme tributarie sostanziali e dei meccanismi che ne guidano l’accertamento e la riscossione.
Il difensore tecnico nel settore tributario, inoltre, deve conoscere i meccanismi di confronto con gli uffici impositori e i margini di manovra disponibili sia per evitare la lite, sia per definirla mediante accordi conciliativi, conoscendo le prassi operative degli Uffici. Nel complesso contesto fiscale italiano, in continuo mutamento, lo Studio offre competenze che scaturiscono dall’esperienza concreta e dalle nozioni acquisite dall’aggiornamento continuo.

Crea il tuo sito web con Webador